Azione Diretta Contro l’Assicurazione per Malasanità: DM 232/2023

Sommario

Responsabilità Medica: Come Agire Contro l’Assicurazione in Caso di Malasanità

Nel panorama della responsabilità medica, i pazienti vittime di malasanità hanno diritto a essere risarciti per i danni subiti. Ma c’è una novità importante per coloro che si trovano in questa situazione: dal 16 marzo 2024, è stato introdotto il regime dell’azione diretta contro l’assicurazione, che consente ai pazienti di agire direttamente contro la compagnia di assicurazione, senza dover citare in giudizio l’Azienda sanitaria o il medico responsabile.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa novità legale, come funziona e cosa devi fare per ottenere il risarcimento.

Che Cos’è l’Azione Diretta Contro l’Assicurazione?

L’azione diretta è un cambiamento significativo nel campo della responsabilità sanitaria. In passato, chi subiva un danno a causa di un errore medico doveva fare causa all’ospedale o al medico responsabile per ottenere il risarcimento. Oggi, grazie al Decreto Ministeriale 232/2023, il paziente ha la possibilità di agire direttamente contro la compagnia di assicurazione dell’ospedale o del medico libero professionista coinvolto.

Questo nuovo regime consente di semplificare e velocizzare l’intero processo di risarcimento.

Come Funziona l’Azione Diretta per il Risarcimento?

Dal 16 marzo 2024, grazie alla Legge 24/2017, è stato reso obbligatorio per le strutture sanitarie e i medici di stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni derivanti dalla responsabilità medica. Con il regime dell’azione diretta, se un paziente subisce un danno a causa di malasanità, può chiedere il risarcimento direttamente alla compagnia di assicurazione senza dover intentare causa contro l’ospedale o il medico. Questo risparmio di tempo e risorse è un grande vantaggio per chi cerca giustizia.

Vantaggi dell’Azione Diretta Contro l’Assicurazione

I principali vantaggi dell’azione diretta contro l’assicurazione sono:

  • Velocità: Agire contro la compagnia di assicurazione è generalmente più rapido rispetto a fare causa contro l’ospedale o il medico.
  • Minore complessità legale: Il risarcimento tramite l’assicurazione riduce la necessità di dimostrare la colpa diretta di un medico o di una struttura sanitaria.
  • Accesso a risarcimenti: Anche se l’ospedale o il medico non sono direttamente responsabili, la compagnia di assicurazione dovrà comunque risarcire i danni.

Quali Danno Possono Essere Risarciti?

Il risarcimento ottenuto attraverso l’azione diretta può coprire diversi tipi di danno, tra cui:

  • Danno biologico: Lesioni fisiche permanenti o temporanee causate da un errore medico.
  • Danno morale: L’impatto psicologico subito dalla vittima a causa dell’incidente o dell’errore sanitario.
  • Danno patrimoniale: Le spese legate alla cura medica e la perdita di guadagno causata dalla situazione sanitaria.

L’Azione Diretta Si Applica Anche Ai Contratti di Assicurazione Precedenti?

Un aspetto che ha generato dibattito riguarda l’applicabilità dell’azione diretta ai contratti di assicurazione stipulati prima del 16 marzo 2024. Il Tribunale di Locri, con la sentenza del 18 aprile 2024, ha stabilito che la norma può essere applicata anche per fatti lesivi verificatisi prima della data di entrata in vigore del decreto, purché l’azione venga proposta dopo tale data.

Cosa Devi Fare per Intraprendere l’Azione Diretta?

Se sei stato vittima di un errore medico, il primo passo è consultare un avvocato esperto in responsabilità medica per valutare la tua situazione. Sarà necessario raccogliere tutta la documentazione medica e legale per avviare il procedimento e, se applicabile, agire direttamente contro la compagnia assicurativa dell’ospedale o del medico coinvolto.

Cosa Fare Se Hai Dubbi?

Se hai domande sulla possibilità di agire contro l’assicurazione per un errore medico o sulla tua situazione specifica, non esitare a contattare un esperto legale. Un professionista può darti una consulenza personalizzata, spiegandoti le opzioni disponibili per ottenere il giusto risarcimento e come affrontare il processo legale.

FAQ Risarcimento Danno da Malasanità: Come Agire Contro l’Assicurazione

1. Cos’è l’Azione Diretta Contro l’Assicurazione in Caso di Responsabilità Medica?

L’azione diretta permette di chiedere il risarcimento dei danni da malasanità direttamente alla compagnia di assicurazione dell’ospedale o del medico, senza dover citare in giudizio l’Azienda sanitaria o il medico.

2. Quali Sono I Vantaggi dell’Azione Diretta Contro l’Assicurazione?

I vantaggi principali sono: velocità del processo, minore complessità legale e accesso a risarcimenti per danni biologici, morali e patrimoniali in tempi più brevi.

3. L’Azione Diretta Si Applica Anche Ai Contratti di Assicurazione Stipulati Prima del 16 Marzo 2024?

Sì, secondo la sentenza del Tribunale di Locri, l’azione diretta può essere applicata anche ai contratti preesistenti, se l’azione legale è proposta dopo il 16 marzo 2024.

4. Quali Tipi di Danno Possono Essere Risarciti Con l’Azione Diretta?

I danni risarcibili includono: danno biologico (lesioni fisiche), danno morale (impatti psicologici) e danno patrimoniale (spese mediche e perdita di guadagno).

5. Come Posso Intraprendere l’Azione Diretta Contro l’Assicurazione?

Per avviare l’azione diretta, è necessario raccogliere documentazione medica e legale e consultare un avvocato esperto in responsabilità medica per avviare il procedimento.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.