Anche il Consumatore Può Accedere Al Concordato Minore: Ecco Quando E Come
Sì, anche un consumatore può accedere al concordato minore, ma solo in presenza di debiti misti. Ossia se dimostra di aver contratto debiti in parte per scopi personali e in parte per la propria attività.
È quanto ha stabilito il Tribunale di Cassino, con la sentenza del 2 gennaio 2024, in un caso in cui un imprenditore aveva ottenuto un finanziamento per ristrutturare un immobile ad uso misto, abitativo e imprenditoriale.
Esempio pratico: un artigiano apre un prestito per ristrutturare casa, ma utilizza parte dell’immobile per avviare il suo laboratorio. Anche se vi sono debiti da “consumatore”, in questo caso può comunque essere considerato un imprenditore e chiedere il concordato minore, una procedura semplificata per la ristrutturazione dei debiti.
Per sapere se anche tu puoi accedere a questa soluzione e ottenere una riduzione o cancellazione dei tuoi debiti, contatta subito Avvocati Bologna: i nostri esperti sono disponibili anche per consulenze in video-call.
Che Cos’è Il Concordato Minore E Chi Può Richiederlo
Concordato Minore: Definizione E Finalità
Il concordato minore è una procedura prevista dal Codice della Crisi d’Impresa (D. Lgs. 14/2019) che consente al debitore in difficoltà economica, ma non soggetto a liquidazione giudiziale, di proporre ai creditori un piano di rientro sostenibile.
È una soluzione pensata per le persone fisiche, in particolare:
imprenditori sovraindebitati non fallibili
ex imprenditori non fallibili
professionisti e piccoli imprenditori
La sua finalità è quella di evitare il fallimento (oggi chiamato liquidazione giudiziale) e offrire una via d’uscita legale dai debiti, spesso con un pagamento parziale e rateizzato, oppure mediante liquidazione volontaria di alcuni beni.
Concordato Minore Per Imprenditori: Un’Apertura Della Giurisprudenza
In linea generale, i consumatori non possono accedere al concordato minore. Tuttavia, la giurisprudenza più recente sta ammettendo eccezioni importanti, come evidenziato dalla sentenza del Tribunale di Cassino.
Se i debiti sono nati per scopi misti, ossia:
in parte personali
in parte legati all’attività d’impresa
allora il “consumatore” può far valere lo status di imprenditore e quindi accedere al concordato minore.
Quando il Consumatore È Considerato “imprenditore”
Secondo il tribunale, se un soggetto contrae un finanziamento per scopi in parte privati (es. acquisto della casa) e in parte imprenditoriali (es. uso di alcuni locali come sede lavorativa), non può essere automaticamente escluso dalle tutele offerte agli imprenditori.
Per ottenere l’ammissibilità al concordato minore, l’imprenditore deve dimostrare:
La natura mista del debito (privata + imprenditoriale)
L’assenza di procedure concorsuali in corso (es. liquidazione giudiziale)
La sostenibilità del piano di rientro proposto
Di non aver già abusato di procedure di sovraindebitamento
Vantaggi Del Concordato Minore Per L’Imprenditore
Attivare un concordato minore per imprenditori può offrire numerosi benefici:
Riduzione dell’importo complessivo dei debiti
Sospensione delle azioni esecutive (pignoramenti, aste giudiziarie)
Possibilità di salvare la casa o altri beni
Gestione protetta e legalmente riconosciuta del proprio piano di rientro
Inoltre, si tratta di una procedura più semplice e veloce rispetto a un fallimento o a una liquidazione completa del patrimonio.
Come Viene Strutturato Il Piano Di Concordato
Il piano prevede:
Una proposta dettagliata di pagamento ai creditori
L’eventuale messa a disposizione di beni o redditi
Una durata sostenibile (di norma non oltre 5 anni)
Il voto dei creditori, che devono approvare la proposta
Come Presentare Una Domanda Di Concordato Minore Da Imprenditore
A Chi Rivolgersi E Quali Documenti Servono
È fondamentale rivolgersi a un professionista esperto in diritto fallimentare e crisi da sovraindebitamento, che possa:
Analizzare la posizione debitoria
Verificare i requisiti soggettivi e oggettivi
Redigere il piano di rientro
Depositare la domanda presso il tribunale competente
I documenti fondamentali sono:
Elenco dettagliato dei debiti
Situazione patrimoniale e reddituale
Spiegazione della natura dei finanziamenti ricevuti
Eventuali atti di compravendita o ristrutturazione
Concordato Minore Per Imprenditori: Contatta Subito I Nostri Avvocati
Se sei un imprenditore e ti trovi in una situazione di indebitamento grave, potresti avere diritto ad accedere al concordato minore. La recente giurisprudenza apre importanti spiragli anche per chi, fino ad oggi, era escluso da queste tutele.
Contatta gli esperti legali di Avvocati Bologna per ricevere una consulenza personalizzata, anche tramite video-call, e scoprire se puoi avviare subito una procedura che ti consenta di ridurre o cancellare i tuoi debiti in modo legale e protetto.