Quanto Costa un Avvocato per Sovraindebitamento? Guida Completa

Sommario

 

Quanto Costa un Avvocato per Sovraindebitamento

Quanto Costa un Avvocato per Sovraindebitamento? Guida Completa ai Costi e alle Procedure

Affrontare una situazione di sovraindebitamento può sembrare un ostacolo insormontabile, ma sapere quanto costa un avvocato per gestire questa procedura aiuta a prendere decisioni consapevoli. In media, l’onorario di un avvocato specializzato in sovraindebitamento varia dai € 1.500 sino a oltre i € 10.000, a seconda della complessità del caso e dei servizi richiesti. A questi costi vanno aggiunti il contributo unificato di €98, i diritti di cancelleria di €27 e le eventuali spese per l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che può applicare una percentuale variabile sul debito.

Ad esempio, Marco, un libero professionista con debiti accumulati a causa della crisi economica, si è rivolto a un avvocato per valutare le opzioni disponibili. Dopo un’analisi della sua situazione, il professionista lo ha assistito nell’avvio di una procedura di esdebitazione, permettendogli di ristrutturare il debito e ripartire con maggiore serenità.

Se ti trovi in una situazione simile e vuoi una consulenza chiara e professionale per capire quali soluzioni legali adottare, contattaci per fornirti il supporto necessario.

Comprendere il Sovraindebitamento

Il sovraindebitamento si verifica quando un individuo o una famiglia accumula debiti tali da non riuscire più a farvi fronte con le proprie risorse economiche. Questo stato di crisi finanziaria può derivare da vari fattori, tra cui perdita del lavoro, spese impreviste o una gestione non oculata delle finanze personali.

Tribunale di Bologna, Sez. IV Civile, decreto del 17 novembre 2016

Estratto: “Il sovraindebitamento rappresenta una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni. Tale condizione si pone quale presupposto indefettibile per l’accesso alle procedure di composizione della crisi.”

Ruolo dell’Avvocato nelle Procedure di Sovraindebitamento

Un avvocato specializzato in sovraindebitamento svolge un ruolo cruciale nell’assistere i debitori nella gestione e nella risoluzione della loro situazione debitoria. Le principali attività svolte includono:

  • Consulenza Legale Personalizzata: Analisi della situazione debitoria e delle possibili soluzioni legali.

  • Preparazione della Documentazione Necessaria: Assistenza nella raccolta e nella predisposizione dei documenti richiesti per avviare le procedure.

  • Rappresentanza Legale: Difesa degli interessi del debitore nelle sedi opportune e interazione con gli organismi competenti.

Tribunale di Bologna, Sez. IV Civile, ordinanza del 3 febbraio 2020

Estratto: “Il professionista che assiste il debitore sovraindebitato svolge un ruolo essenziale non solo nella fase di predisposizione della proposta, ma anche nell’individuazione della procedura più confacente al caso concreto, dovendo garantire la corretta informazione sulle diverse opzioni disponibili e assistere il cliente nella raccolta documentale necessaria per la valutazione di fattibilità.”

Costi per Assistenza Legale per Sovraindebitamento

I costi legati all’assistenza legale per le procedure di sovraindebitamento possono variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità del caso, la regione di appartenenza e l’esperienza dell’avvocato. Di seguito, una panoramica delle principali voci di costo:

1. Parcella dell’Avvocato

L’onorario di un avvocato specializzato in sovraindebitamento può oscillare dai € 1.500 a oltre € 10.000, a seconda della difficoltà della pratica e del tempo impiegato per gestirla. La parcella dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Analisi della situazione debitoria e studio delle possibili strategie legali.
  • Preparazione della documentazione necessaria per l’istanza di sovraindebitamento.
  • Negoziazione con i creditori e gestione delle comunicazioni con l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC).
  • Assistenza nelle udienze e nei procedimenti giudiziali o stragiudiziali.

I nostri studi legali convenzionati offrono la possibilità di rateizzare il pagamento, per venire incontro a chi si trova in difficoltà economica.

Tribunale di Bologna, Sez. IV Civile, decreto del 5 maggio 2022

Estratto: “I compensi per l’assistenza legale nelle procedure di sovraindebitamento, pur rientrando nella libera determinazione tra le parti, devono essere proporzionati all’attività svolta e alla complessità della pratica, tenendo conto della situazione economica del debitore. Nel caso di specie, il Tribunale ritiene congruo un compenso di € 3.500 oltre accessori di legge.”

2. Contributo Unificato e Spese di Cancelleria

Per avviare la procedura di sovraindebitamento, è necessario sostenere alcuni costi amministrativi obbligatori, tra cui:

  • Contributo unificato: €98, richiesto al momento del deposito della domanda.
  • Marca da bollo per i diritti di cancelleria: €27.

Queste spese non dipendono dall’avvocato, ma sono stabilite per legge e devono essere corrisposte per la registrazione della pratica presso il tribunale competente.

3. Compenso dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCC)

L’OCC è un ente incaricato di assistere il debitore nella gestione della procedura e nell’elaborazione del piano di rientro o di esdebitazione. Il compenso di questo organismo viene calcolato in base a una percentuale sull’attivo o sul passivo, generalmente compresa tra 0,5% e 5% dell’importo totale del debito.

Esistono delle tabelle Ministeriali che riportano i diversi scaglioni di riferimento ed aliquote per calcolare il relativo compenso.

Si sottolinea però che in alcuni casi questi costi possono essere posti a carico della procedura e pertanto il debitore non dovrà pagare nulla.

Corte d’Appello di Bologna, Sez. I Civile, sentenza n. 2124 del 18 luglio 2020

Estratto: “La determinazione del compenso dell’OCC secondo le aliquote ministeriali deve essere applicata con ragionevolezza, potendo il giudice ridurre l’importo qualora appaia sproporzionato rispetto all’effettiva attività svolta o alle condizioni economiche del debitore, in ossequio al principio di accessibilità della procedura.”

Altri Costi Eventuali

A seconda delle specificità del caso, potrebbero esserci ulteriori spese, tra cui:

  • Compensi per consulenti tecnici o commercialisti, nel caso in cui sia necessaria una valutazione economico-finanziaria dettagliata.
  • Spese per la mediazione con i creditori, qualora venga scelta una soluzione stragiudiziale.
  • Costi per eventuali ricorsi o impugnazioni, se la procedura non viene accettata dal tribunale o se emergono contestazioni da parte dei creditori.

Fattori che Influenzano i Costi Legali

Diversi elementi possono influenzare i costi legali associati alle procedure di sovraindebitamento:

  • Complessità del Caso: Situazioni con numerosi creditori o con debiti di natura diversa possono richiedere un impegno maggiore da parte dell’avvocato, influenzando la parcella.

  • Esperienza del Professionista: Avvocati con una lunga esperienza nel settore potrebbero applicare tariffe più elevate, giustificate dalla loro competenza e dal loro track record.

  • Regione Geografica: Le tariffe legali possono variare significativamente tra le diverse regioni italiane, riflettendo il costo della vita e la domanda di servizi legali in quella specifica area.

Tribunale di Bologna, Sez. IV Civile, ordinanza del 14 dicembre 2021

Estratto: “La determinazione del compenso dell’avvocato nelle procedure di sovraindebitamento deve tener conto di molteplici fattori, tra cui la complessità della situazione debitoria, il numero di creditori coinvolti, la tipologia di procedura scelta e l’impegno richiesto per la predisposizione della proposta. Nel caso di specie, considerati tali elementi, si ritiene congruo il compenso pattuito di € 5.800.”

Possibilità di Rateizzazione delle Spese Legali

In nostri studi legali convenzionati offrono la possibilità di rateizzare le spese legali, venendo incontro alle esigenze dei debitori con limitate disponibilità economiche. Questa opzione può rappresentare un valido supporto per chi si trova in difficoltà finanziarie, permettendo di affrontare le spese legali in modo più sostenibile. 

Quanto Costa un Avvocato per Sovraindebitamento? Ecco una Tabella Riassuntiva

I costi per affrontare una procedura di sovraindebitamento possono variare in base a diversi fattori, come la complessità del caso e gli onorari dell’avvocato. Ecco un riepilogo chiaro delle principali spese:

Voce di CostoImporto Stimato (€)Descrizione
Parcella Avvocatoda € 1.500 sino a oltre €10.000Varia in base alla complessità del caso e ai servizi richiesti
Contributo Unificato€ 98Tassa obbligatoria per il deposito della domanda in tribunale
Diritti di Cancelleria€ 27Marca da bollo necessaria per la registrazione della pratica
Compenso OCC0,5% – 5% del debitoPercentuale applicata dall’Organismo di Composizione della Crisi
Eventuali Consulenze TecnicheVariabileCommercialisti, periti o altri esperti per valutazioni economiche

Conclusione: Affrontare il Sovraindebitamento con l’Assistenza Legale Adeguata

Affrontare una situazione di sovraindebitamento richiede una pianificazione attenta e l’assistenza di professionisti qualificati. Il nostri studi legali convenzionati sono  specializzati nelle procedure di sovraindebitamento e sono a disposizione per offrire consulenze personalizzate e supporto in ogni fase del processo.

Per maggiori informazioni o per fissare una consulenza, anche in video-call, non esitate a contattarci.

FAQ: Quanto Costa un Avvocato per Sovraindebitamento? Tutte le Risposte sui Costi e le Procedure

1. Quanto costa un avvocato per sovraindebitamento?

Il costo di un avvocato per sovraindebitamento varia da €1.500 a oltre €10.000, in base alla complessità del caso, all’esperienza del professionista e ai servizi richiesti.

2. Quali sono i costi fissi per una procedura di sovraindebitamento?

I principali costi fissi sono: contributo unificato di €98, diritti di cancelleria di €27 e compenso per l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che varia tra lo 0,5% e il 5% del debito.

3. Cosa influisce sul costo dell’avvocato per sovraindebitamento?

I costi dipendono da complessità del caso, numero di creditori, esperienza del professionista e regione geografica in cui viene presentata la procedura.

4. Si possono rateizzare i costi dell’avvocato per sovraindebitamento?

Sì, i nostri studi legali convenzionati offrono la possibilità di rateizzare il pagamento per agevolare i debitori in difficoltà economica.

5. Chi paga il compenso dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCC)?

In alcuni casi, il compenso dell’OCC può essere coperto dalla procedura stessa, evitando un ulteriore esborso per il debitore.

6. Ci sono altri costi aggiuntivi nella procedura di sovraindebitamento?

Possono esserci spese per consulenze tecniche, mediazione con i creditori o eventuali ricorsi, a seconda della complessità del caso.

7. Qual è la parcella media di un avvocato per sovraindebitamento?

La parcella media si aggira tra i €1.500 e i €5.000 per casi standard, mentre per situazioni più complesse può superare i €10.000.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.