Errore Medico in Sala Operatoria: Quando Hai Diritto al Risarcimento?

Sommario

Subire un errore medico durante un intervento chirurgico può avere conseguenze gravi sulla salute del paziente. Se l’intervento sbagliato o l’errore chirurgico sono dovuti a negligenza medica, il paziente ha diritto a un risarcimento per malasanità

Ma come dimostrare la colpa dei medici? Quali prove servono? E come si avvia una richiesta di risarcimento danni per errore medico? In questa guida analizziamo ogni aspetto del problema, fornendo risposte dettagliate e pratiche.

Cos’è Un Errore Medico in Sala Operatoria?

Un errore medico in sala operatoria si verifica quando il chirurgo, l’anestesista o il personale sanitario commettono un’imprecisione, omissione o negligenza che causa danni al paziente. Questo può avvenire per:

  • Mancata diagnosi pre-operatoria, con scelta sbagliata della terapia chirurgica.
  • Errore nell’esecuzione dell’intervento, come il danneggiamento di organi o tessuti.
  • Uso errato di strumenti chirurgici o materiali non sterili, con rischio di infezioni.
  • Somministrazione errata di anestesia, con conseguenti complicanze post-operatorie.
  • Mancata vigilanza post-intervento, che impedisce di rilevare tempestivamente complicazioni.

Se un paziente subisce un danno a causa di uno di questi errori, può richiedere un risarcimento per errore medico.

Quando Hai Diritto al Risarcimento per Errore Medico?

Per ottenere un risarcimento per danni da malasanità, il paziente deve dimostrare che:

  1. Esisteva un rapporto contrattuale con l’ospedale o la clinica.
  2. L’errore medico ha causato un danno alla salute.
  3. L’errore è stato dovuto a negligenza, imprudenza o imperizia del medico o della struttura sanitaria.

La legge italiana stabilisce che la responsabilità medica ha natura contrattuale. Ciò significa che la clinica o l’ospedale devono garantire cure adeguate e, se ciò non avviene, devono risarcire il paziente.

Se il paziente dimostra di aver subito un aggravamento della propria condizione o l’insorgenza di nuove patologie a causa dell’errore medico, l’onere della prova passa alla struttura sanitaria. Quest’ultima deve dimostrare di aver agito correttamente o che il danno sia stato causato da un fattore imprevedibile.

Come Dimostrare un Errore Medico?

Per ottenere un risarcimento per errore chirurgico, è fondamentale raccogliere prove concrete. Tra queste:

  • Cartella clinica completa, per verificare eventuali anomalie nelle procedure mediche.
  • Referti medici e test diagnostici, per dimostrare il danno subito.
  • Consulenza di un medico legale, per stabilire il nesso tra errore e danno.
  • Testimonianze di altri pazienti o personale sanitario, se disponibili.

Un avvocato esperto in malasanità può aiutare a raccogliere le prove necessarie e avviare un’azione legale.

Quali Danni Possono Essere Risarciti?

Il risarcimento per malasanità chirurgica comprende diverse voci di danno:

  • Danno Biologico: Riguarda il peggioramento della salute del paziente, certificato da una perizia medico-legale.
  • Danno Morale: Include la sofferenza psicologica subita a causa dell’errore medico.
  • Danno Patrimoniale: Comprende le spese sostenute per cure mediche, farmaci e visite specialistiche, oltre alla perdita di reddito in caso di impossibilità a lavorare.
  • Danno Esistenziale: Si riferisce all’impatto negativo sulla qualità della vita del paziente, come l’impossibilità di svolgere attività quotidiane o sportive.

Come Presentare una Richiesta di Risarcimento?

Per avviare una richiesta di risarcimento per errore medico, il paziente deve seguire questi passi:

  1. Raccogliere tutta la documentazione medica, inclusa la cartella clinica e i referti.
  2. Consultare un medico legale, che valuterà il danno subito.
  3. Inviare una diffida all’ospedale o alla clinica, chiedendo il risarcimento.
  4. Tentare la conciliazione, come previsto dalla legge Gelli-Bianco.
  5. Avviare una causa civile, se la struttura sanitaria non riconosce il risarcimento.

Il supporto di un avvocato esperto in cause per errore medico è fondamentale per ottenere un indennizzo adeguato.

Hai Subito un Errore Medico? Scopri Come Far Valere i Tuoi Diritti

Se pensi di aver subito un errore medico in sala operatoria, è essenziale agire tempestivamente. La legge ti tutela e puoi ottenere un risarcimento per danni da malasanità. Contatta i nostri esperti legali per valutare il tuo caso e scoprire come far valere i tuoi diritti.

FAQ: Risarcimento per errore medico e malasanità – Domande frequenti

1. Cos’è un errore medico durante un intervento chirurgico?

Un errore medico durante un intervento chirurgico avviene quando un medico o un operatore sanitario commette negligenza, causando danni al paziente.

2. Come posso dimostrare un errore medico in sala operatoria?

Per dimostrare un errore medico, è necessario raccogliere prove come la cartella clinica, referti medici, e consulenze di esperti legali e medici.

3. Chi ha diritto al risarcimento per errore medico?

Chi subisce un danno a causa di errore medico, dovuto a negligenza, imprudenza o imperizia, ha diritto al risarcimento, se può provare il danno.

4. Quali danni possono essere risarciti in caso di errore medico?

I danni risarcibili includono danno biologico, danno morale, danno patrimoniale e danno esistenziale, tutti certificabili tramite perizia medico-legale.

5. Come si avvia una richiesta di risarcimento per errore medico?

Per avviare una richiesta di risarcimento, raccogli documentazione medica, consulta un medico legale, invia una diffida all’ospedale e, se necessario, avvia una causa civile.

6. Quali prove servono per un risarcimento per errore medico?

Le prove principali sono la cartella clinica, i referti medici, il parere di un medico legale e eventuali testimonianze di altri pazienti o personale sanitario.

7. Come si calcola il risarcimento per danno da errore medico?

Il risarcimento si calcola in base al danno biologico, morale, patrimoniale e esistenziale, con la valutazione di un medico legale e l’eventuale consulenza di un avvocato esperto.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.