Responsabilità Medica: Chi Paga i Danni e Come Ottenere il Risarcimento
Quando si subisce un danno a causa di un errore medico, è fondamentale sapere chi è responsabile e come ottenere un risarcimento per malasanità. La legge italiana prevede che la responsabilità possa ricadere sul medico, sulla struttura sanitaria e sulle assicurazioni coinvolte.
In questo articolo approfondiamo chi deve pagare in caso di responsabilità medica e quali sono le migliori strategie per ottenere un risarcimento.
Chi Paga in Caso di Responsabilità Medica?
Quando si verifica un errore medico che causa danni al paziente, la legge stabilisce che il risarcimento possa essere richiesto a diversi soggetti:
- Il medico, se ha agito con negligenza, imperizia o imprudenza.
- La struttura sanitaria, pubblica o privata, in cui il medico opera.
- Le assicurazioni di medici e strutture sanitarie, obbligatorie per legge dal 2017 con la legge Gelli-Bianco.
Dal punto di vista pratico, il paziente può rivolgersi direttamente alla struttura sanitaria o alla compagnia assicurativa, garantendosi maggiori possibilità di ottenere un risarcimento, poiché queste entità dispongono di risorse economiche maggiori rispetto al singolo medico.
Come Chiedere il Risarcimento per Malasanità
Se sei vittima di un errore medico, devi seguire un iter specifico per ottenere il risarcimento. Ecco i passi fondamentali:
- Raccogliere le prove: Conserva cartelle cliniche, esami diagnostici e ogni documento che dimostri il danno subito.
- Richiedere una perizia medico-legale: Un esperto valuterà se esiste una connessione tra l’errore e il danno subito.
- Inviare una diffida alla struttura sanitaria o al medico: Una lettera formale per chiedere il risarcimento.
- Avviare una trattativa con l’assicurazione: Se la richiesta è fondata, la compagnia potrebbe proporre un indennizzo.
- Ricorrere alle vie legali: Se la trattativa non ha esito positivo, si può avviare una causa civile per ottenere il risarcimento.
Differenza tra Responsabilità Contrattuale ed Extracontrattuale
Uno degli aspetti chiave nella responsabilità medica è la distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale:
- La responsabilità della struttura sanitaria è contrattuale: Il paziente ha un rapporto diretto con l’ospedale o la clinica, quindi la prescrizione per richiedere il risarcimento è di 10 anni.
- La responsabilità del medico è extracontrattuale: Il medico risponde per colpa professionale e il diritto al risarcimento si prescrive in 5 anni.
La scelta di chi citare in giudizio dipende anche da questi termini di prescrizione, oltre che dalla solidità economica del soggetto coinvolto.
Dal punto di vista probatorio, la responsabilità contrattuale avvantaggia il paziente, poiché è sufficiente dimostrare che la struttura non ha adempiuto correttamente ai propri doveri. Sarà poi la struttura a dover provare di aver rispettato le linee guida sanitarie. Al contrario, nella responsabilità extracontrattuale, è il paziente a dover dimostrare l’errore medico e i danni subiti.
In caso di giudizio, la struttura sanitaria può richiedere il coinvolgimento del medico ritenuto responsabile e, se condannata, potrà rivalersi su di lui. Lo stesso vale per l’assicurazione sanitaria, che potrebbe cercare di recuperare quanto pagato nel risarcimento.
Chi Paga Se il Medico Non è Dipendente della Struttura?
Se il medico opera in una struttura sanitaria, ma non ne è un dipendente (ad esempio un libero professionista convenzionato), la responsabilità civile può ricadere comunque sulla struttura. Questo accade in base alla regola della responsabilità per fatto degli ausiliari prevista dal Codice Civile, che stabilisce che la struttura sanitaria risponda per gli errori di tutti i professionisti di cui si avvale.
In ogni caso, il medico resta personalmente responsabile dal punto di vista penale per eventuali reati come omicidio colposo o lesioni colpose derivanti da errori sanitari.
Hai Subito un Errore Medico? Scopri Come Ottenere il Risarcimento
Se pensi di essere vittima di un caso di malasanità, non restare fermo. La legge tutela i pazienti e ti permette di ottenere un risarcimento per danni medici. Contatta subito un esperto legale per valutare la tua situazione e avviare la richiesta di risarcimento nel modo più efficace possibile. Agire tempestivamente è fondamentale per far valere i tuoi diritti.
FAQ Responsabilità Medica: Come Ottenere il Risarcimento per Malasanità
1. Chi è responsabile in caso di errore medico?
La responsabilità medica può ricadere sul medico, sulla struttura sanitaria o sulle assicurazioni. Il paziente può chiedere il risarcimento per malasanità a uno di questi soggetti o a tutti, a seconda del caso.
2. Come posso ottenere un risarcimento per malasanità?
Per ottenere un risarcimento per errore medico, raccogli le prove, ottieni una perizia medico-legale, invia una diffida alla struttura sanitaria o al medico, e avvia una trattativa con l’assicurazione. Se necessario, puoi procedere con una causa civile.
3. Entro quanto tempo posso chiedere il risarcimento per errore medico?
La richiesta di risarcimento per responsabilità medica si prescrive in 10 anni se la responsabilità è della struttura sanitaria (contrattuale) e in 5 anni se è del medico (extracontrattuale).
4. Se il medico non è dipendente della struttura, chi paga?
Anche se il medico è un libero professionista, la struttura sanitaria può essere responsabile in base alla responsabilità per fatto degli ausiliari prevista dal Codice Civile.
5. Cosa fare se l’assicurazione rifiuta il risarcimento?
Se l’assicurazione sanitaria nega il risarcimento per malasanità, puoi avviare una causa civile per ottenere il pagamento dei danni subiti a causa dell’errore medico.