Risarcimento Malasanità: Perché Il Danno Deve Essere Personalizzato

Sommario

Risarcimento Per Malasanità: Perché Il Danno Va Sempre Personalizzato

La questione del risarcimento per malasanità è un tema delicato e complesso. Spesso si tende a ridurre il danno subito dal paziente a una cifra predefinita, ma la realtà è ben diversa. Il danno causato da un trattamento medico, che può essere definito come danno iatrogeno, deve essere sempre personalizzato in base alle specifiche condizioni del paziente e alle sue necessità reali.

In questo articolo, esploreremo perché le tabelle del tribunale di Milano non sono sufficienti per determinare il risarcimento in questi casi, e come la liquidazione deve essere adattata alla singola situazione.

Cosa Si Intende Per Danno Iatrogeno?

Il danno iatrogeno è il danno subito da un paziente a causa di un errore medico, di una complicanza durante un trattamento o di un’inadeguatezza diagnostica. Questo tipo di danno può essere fisico, ma anche psicologico, e ha un impatto significativo sulla vita della persona coinvolta. 

In genere, il risarcimento per danno iatrogeno non si limita solo a coprire le spese mediche, ma deve anche tener conto delle conseguenze a lungo termine che il paziente ha dovuto affrontare.

Perché Il Risarcimento Deve Essere Personalizzato?

La liquidazione del danno per malasanità non può essere standardizzata, poiché ogni caso è unico. L’approccio basato sulle tabelle predefinite, come quelle del tribunale di Milano, non è sufficiente per rispondere alle necessità concrete del paziente. Queste tabelle, che sono utilizzate per determinare il danno non patrimoniale, non tengono conto della gravità specifica della situazione del paziente e delle complicanze che potrebbero essersi verificate durante il trattamento.

Un risarcimento equo richiede una valutazione accurata della condizione fisica e psicologica del paziente, considerando l’aggravamento delle sue condizioni dovuto alle complicanze. Questo significa che, per determinare il danno, è necessario un ancoraggio alla realtà concreta del paziente, per verificare le conseguenze effettive subite.

Il Caso Specifico Del Tribunale Di Milano

Nel caso della sentenza del tribunale di Milano del 30 ottobre 2013, è stato ribadito che non è possibile applicare in modo automatico un risarcimento per malasanità utilizzando solo le tabelle standard. L’approccio del tribunale ha sottolineato che la liquidazione del danno deve essere personalizzata e deve rispecchiare la gravità delle complicanze subite dal paziente.

In particolare, la corte ha escluso che il danno possa essere aumentato o diminuito automaticamente in base a un sistema fisso di tabelle. Questo approccio non considera gli eventuali aggravamenti delle condizioni del paziente e non tiene conto di fattori legati alla condizione preesistente del paziente stesso. Ogni danno deve essere valutato con attenzione e in modo equo, senza ricorrere a schemi generici che non riflettono la realtà di ciascun caso.

La Liquidazione Del Danno Iatrogeno E Il Coniuge

Un altro aspetto importante riguarda il risarcimento del danno iatrogeno in favore del coniuge del paziente. Se il danno subito dal paziente richiede assistenza continuativa, è fondamentale che il risarcimento tenga conto anche delle necessità del coniuge, che spesso si trova a doversi fare carico dell’assistenza quotidiana. 

In questi casi, il danno subito dal convivente deve essere considerato parte integrante della liquidazione, poiché quest’ultimo non è autonomo e dipende dal supporto costante.

Come Ottenere Il Risarcimento Per Malasanità: I Passi Da Seguire

Se hai subito un danno iatrogeno e desideri ottenere un risarcimento equo, è fondamentale seguire alcuni passi fondamentali:

  1. Documentazione completa: Raccogli tutte le informazioni mediche relative al trattamento subito, comprese le diagnosi, le cartelle cliniche e i referti medici.
  2. Accertamento delle complicanze: È necessario provare che il danno subito è il risultato diretto di un errore medico o di complicanze derivanti dal trattamento.
  3. Perizia medico-legale: Affidati a un medico legale per una valutazione dettagliata del danno subito e delle sue conseguenze a lungo termine.
  4. Assistenza legale: È fondamentale essere supportati da un avvocato esperto in malasanità che possa aiutarti a navigare tra le normative e le procedure legali per ottenere il risarcimento.

FAQ Risarcimento Per Malasanità: Come Ottenere Il Giusto Risarcimento Personalizzato

1. Cos’è il danno iatrogeno e come influisce sul risarcimento?

Il danno iatrogeno è il danno causato da un errore medico o da complicazioni di un trattamento. Questo tipo di danno va personalizzato per determinare un risarcimento equo.

2. Perché il risarcimento per malasanità deve essere personalizzato?

Il risarcimento per malasanità deve riflettere le condizioni specifiche del paziente, considerando l’aggravamento delle sue condizioni e le complicanze individuali. Le tabelle standard non sono sufficienti.

3. Come viene determinato il risarcimento per danno iatrogeno?

Il risarcimento deve essere calcolato in base alla gravità delle complicanze subite dal paziente e alla documentazione medica che dimostra l’impatto negativo del trattamento.

4. Cosa dice la sentenza del tribunale di Milano sulla liquidazione del danno?

La sentenza del tribunale di Milano ha sottolineato che non si può applicare un risarcimento fisso. La liquidazione deve essere personalizzata in base alle reali conseguenze subite dal paziente.

5. Il coniuge del paziente ha diritto al risarcimento per malasanità?

Sì, se il coniuge del paziente deve fornire assistenza continuativa, ha diritto a un risarcimento per le difficoltà legate all’assistenza.

6. Quali sono i passi da seguire per ottenere il risarcimento per malasanità?

Per ottenere il risarcimento, raccogli la documentazione medica, fai accertare le complicanze, richiedi una perizia medico-legale e cerca assistenza legale per procedere con la richiesta.

Risarcimento Per Malasanità: Contatta I Nostri Esperti Legali

Se hai subito un danno a causa di malasanità e desideri maggiori informazioni su come ottenere il risarcimento adeguato, non esitare a contattare i nostri esperti legali. Il risarcimento per danno iatrogeno deve essere personalizzato e non deve basarsi su tabelle generiche che non tengono conto delle specifiche necessità del paziente. I nostri professionisti sono pronti a offrirti il supporto necessario per affrontare il tuo caso con la massima attenzione e competenza.

Il risarcimento per malasanità è un diritto che va difeso, e solo con una valutazione attenta e accurata delle tue condizioni potrai ottenere ciò che ti spetta.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.