Category: Avvocato penalista

Azienda non osserva le misure necessarie per la tutela della salute dei dipendenti

Assolto Imprenditore Accusato di Non Tutelare la Salute dei Dipendenti: Analisi e Dettagli del Caso L’imprenditore, imputato presso il Tribunale di Ferrara, era accusato di non aver rispettato le norme sulla sicurezza sul lavoro, esponendo i dipendenti a gravi rischi per la salute. Secondo l’accusa, l’azienda non aveva implementato adeguati sistemi di monitoraggio per i dipendenti, né fornito sufficienti dispositivi

Leggi Articolo »

Il reato di diffamazione a mezzo stampa

Diffamazione a mezzo stampa: aggravanti, conseguenze legali e approfondimenti Il reato di diffamazione è regolato dall’art. 595 del codice penale e prevede la reclusione fino a un anno e una multa fino a € 1.032 come sanzioni di base. Tuttavia, quando l’offesa viene commessa tramite specifici mezzi di comunicazione, come la stampa o la televisione, entrano in gioco delle aggravanti che

Leggi Articolo »

Mi hanno sospeso la patente: perchè?

Non posso guidare: patente sospesa Chiaramente la sospensione della patente  è un provvedimento che priva temporaneamente la persona del documento di guida. Questo comporta che la persona non può condurre legittimamente veicoli per un periodo di tempo, generalmente determinato, cessato il quale il titolare ne ritorna in possesso e può riprendere a guidare. Ma perché mi sospendono la patente? La

Leggi Articolo »

Ritiro patente a causa di reato

Guida in stato di ebbrezza? Patente sospesa Un caso frequente di sospensione e ritiro della patente di guida è quella connessa alla commissione di un ipotesi di reato. Reato frequente è quello di guida in stato di ebrezza ovvero sotto sostanze stupefacenti. L’ipotesi di sospensione in questi casi è disciplinata dagli artt. 220-224 del C.d.S. Altro caso è quello dell’ipotesi

Leggi Articolo »

Neo patentati e guida sotto l’influenza dell’alcool

[toc] La normativa prevede l’inasprimento delle sanzioni nel caso di guida in stato di ebbrezza per i neo-patentati e altre categorie di conducenti. In particolare le categorie prese in considerazione sono: conducenti di età inferiore a ventuno anni neo-patentati chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o di cose La previsione normativa è contenuta nell’articolo Art. 186-bis del Codice della

Leggi Articolo »

Lavoro di pubblica utilità presso il Policlinico Sant’Orsola Malpighi

Il lavoro di pubblica utilità risulta essere una misura alternativa che permette di evitare la pena e le relative conseguenze. Il vantaggio probabilmente più importante è l’estinzione del reato che permette di mantenere la fedina penale pulita ed evitare le sanzioni penali (non quella accessoria della sospensione della patente). Tra le strutture convenzionate presenti a Bologna si segnala il Policlinico

Leggi Articolo »

Cosa prevede l’articolo 186 Cds sulla guida in stato di ebbrezza

[toc] Il reato penale previsto per la guida in stato di ebbrezza Il testo normativo di riferimento è il Codice della Strada, ossia il D.Lgs 285/92. Gli articoli principali che trattano la guida in stato di ebbrezza sono l’art. 186 e l’art. 186 bis (quest’ultimo riguarda un caso specifico di guida sotto l’influenza dell’alcool: ossia quello relativo ai conducenti di

Leggi Articolo »

Senza etilometro: l’agente non può obbligarti a seguirlo

Guida in stato di ebbrezza e limiti degli agenti Lo stabilisce la Cassazione penale , sez. IV, sentenza 31.05.2012 n° 21192. Non si può contestare il “rifiuto all’accertamento” se l’automobilista che si rifiuta di seguire gli operatori di polizia al fine di sottoporsi al test alcolemico. L’ipotesi è prevista dall’art. 186, settimo comma, il quale sostanzialmente sanziona pesantemente il comportamento

Leggi Articolo »

Mi hanno ritirato la patente: cosa è successo?

Guida in stato di ebbrezza e gli agenti accertatori Siete alla guida della vostra vettura e venite fermati dalla pattuglia. Eseguiti gli accertamenti del caso il vostro tasso di alcool nel sangue è superiore a 0,5 g/l. E’ importante ricordare che la prima fascia (da 0.5 a 0.8) è solo una sanzione amministrativa, al contrario le fasce successive rientrano nell’ambito

Leggi Articolo »

Il Giudice ti restituisce la patente

Patente sospesa ma il Giudice accoglie il ricorso Importante pronuncia del GdP di Rossano, nella quale si scindono i vari elementi costitutivi del reato di ebbrezza. Al ricorrente era stata sospesa la patente di guida in quanto lo stesso aveva circolato in stato di ebrezza alcolica  pari a 1,15 g\l. Conseguentemente, veniva disposta la sospensione della patente di guida per

Leggi Articolo »
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.