Category: Avvocato penalista

Guida in Stato di Ebbrezza con Veicolo Fermo: Cosa Devi Sapere

Guida in Stato di Ebbrezza: Cosa Succede se il Veicolo è Fermo? Molti automobilisti si chiedono se sia possibile ricevere una sanzione per guida in stato di ebbrezza anche quando il veicolo è fermo. Questa domanda è comune soprattutto in situazioni dove il conducente è sorpreso con l’auto ferma, il motore spento, e magari in attesa di un passaggio. La

Leggi Articolo »

Cosa prevede la Guida in Stato di Ebbrezza nel 2025: Ecco Cosa Sapere

Guida in Stato di Ebbrezza 2025: Rischi, Sanzioni e Consigli Legali Cosa Si Intende per Guida in Stato di Ebbrezza? La guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti stradali. Questa condotta viene punita in base al livello di tasso alcolemico nel sangue del conducente. La normativa italiana prevede che chi supera i limiti consentiti rischia

Leggi Articolo »

Cosa deve contenere l’articolo diffamatorio?

La Specificità della Diffamazione La diffamazione è un tema legale complesso che coinvolge diverse sfumature giuridiche, soprattutto quando si parla di contenuti giornalistici. Spesso, un articolo può presentare ambiguità tali da generare dubbi sulla sua natura diffamatoria, mettendo a rischio la reputazione della persona citata. La questione centrale riguarda la capacità di identificare in modo preciso e univoco quando un’informazione

Leggi Articolo »

Elementi costitutivi del reato di diffamazione: il diffamato

Diffamazione: Elementi Costitutivi, Soggetto Passivo e Nuove Sfide Giuridiche Nel nostro precedente articolo abbiamo approfondito due concetti chiave del reato di diffamazione: la reputazione e l’offesa alla stessa. Oggi continueremo ad esaminare gli altri elementi costitutivi del reato di diffamazione, affrontando tematiche come l’identificazione del soggetto passivo e le problematiche legali legate alla diffusione dell’offesa, includendo alcuni approfondimenti legali ulteriori

Leggi Articolo »

Presupposto della diffamazione: La comunicazione con più persone

Diffamazione: l’offesa pubblica e le sue implicazioni legali La diffamazione, regolata dall’art. 595 del codice penale italiano, si verifica quando un’offesa viene rivolta a una persona assente, ma percepita da una pluralità di individui. Questo reato si distingue dall’ingiuria, un tempo disciplinata dall’art. 594 c.p. (oggi depenalizzato), che prevede invece la presenza della vittima. La diffamazione può verificarsi in molti

Leggi Articolo »

Ma io non volevo diffamare… l’elemento soggettivo sotto la lente

L’intenzione del diffamatore: il ruolo dell’elemento soggettivo del reato Nel diritto penale, l’elemento soggettivo del reato gioca un ruolo cruciale nella determinazione della responsabilità del soggetto attivo. Questo concetto si riferisce all’intenzione o alla consapevolezza dell’agente nel momento in cui compie l’azione criminosa, e può variare tra diversi gradi di intenzionalità e negligenza. Approfondire questo elemento è essenziale per comprendere

Leggi Articolo »

Diffamazione: L’aggravante del fatto determinato

Le aggravanti della diffamazione: Art. 595 c.p., 2° comma Il reato di diffamazione è disciplinato dall’art. 595 del Codice Penale, il quale prevede che si commette diffamazione quando qualcuno, comunicando con più persone, offende l’onore o la reputazione di un’altra persona non presente. Tuttavia, il secondo comma dell’art. 595 c.p. introduce un’importante aggravante che riguarda l’attribuzione di un “fatto determinato”, un

Leggi Articolo »

Il reato di diffamazione a mezzo stampa

Diffamazione a mezzo stampa: aggravanti, conseguenze legali e approfondimenti Il reato di diffamazione è regolato dall’art. 595 del codice penale e prevede la reclusione fino a un anno e una multa fino a € 1.032 come sanzioni di base. Tuttavia, quando l’offesa viene commessa tramite specifici mezzi di comunicazione, come la stampa o la televisione, entrano in gioco delle aggravanti che

Leggi Articolo »

Mi hanno sospeso la patente: perchè?

Non posso guidare: patente sospesa Chiaramente la sospensione della patente  è un provvedimento che priva temporaneamente la persona del documento di guida. Questo comporta che la persona non può condurre legittimamente veicoli per un periodo di tempo, generalmente determinato, cessato il quale il titolare ne ritorna in possesso e può riprendere a guidare. Ma perché mi sospendono la patente? La

Leggi Articolo »

Ritiro patente a causa di reato

Guida in stato di ebbrezza? Patente sospesa Un caso frequente di sospensione e ritiro della patente di guida è quella connessa alla commissione di un ipotesi di reato. Reato frequente è quello di guida in stato di ebrezza ovvero sotto sostanze stupefacenti. L’ipotesi di sospensione in questi casi è disciplinata dagli artt. 220-224 del C.d.S. Altro caso è quello dell’ipotesi

Leggi Articolo »
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.