Sfratto: fonti normative
Indice
Di seguito andiamo a richiamare le principali fonti normative in materia di sfratto. Man mano verranno implementati i link ai singoli articoli con il relativo commento e giurisprudenza in materia.
Codice di Procedura civile: del procedimento per convalida di sfratto
All’interno del codice di procedura civile il procedimento di convalida è inserito nel libro quarto (quello relativo ai procedimenti speciali) al Titolo primo e capo II.
- Art. 657 — Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione
- Art. 658 — Intimazione di sfratto per morosità
- Art. 659 — Rapporto di locazione d’opera
- Art. 660 — Forma dell’intimazione
- Art. 661 — Giudice competente
- Art. 662 — Mancata comparizione del locatore
- Art. 663 — Mancata comparizione o mancata opposizione dell’intimato
- Art. 664 — Pagamento dei canoni
- Art. 665 — Opposizione, provvedimenti del giudice
- Art. 666 — Contestazione sull’ammontare dei canoni
- Art. 667 — Mutamento del rito
- Art. 668 — Opposizione dopo la convalida
- Art. 669 — Giudizio separato per il pagamento di canoni
D.Lgs. 9 dicembre 1998, n. 431 – Legge sulle locazioni abitative
Il testo normativo rubricato “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” è diviso nei seguenti capi:
Capo I – Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo (artt. 1-3)
- Art. 1 — Ambito di applicazione
- Art. 2 — Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione
- Art. 3 — Disdetta del contratto da parte del locatore
Capo II – Contratti di locazione stipulati in base ad accordi definiti in sede locale (artt. 4-5)
- Art. 4 — Convenzione nazionale
- Art. 4 bis — Tipi di contratto
- Art. 5 — Contratti di locazione di natura transitoria
Capo III – Esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo (artt. 6-7)
- Art. 6 — Rilascio degli immobili
- Art. 7 — Condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile
Capo IV – Misure di sostegno al mercato delle locazioni (artt. 8-11)
- Art. 8 — Agevolazioni fiscali
- Art. 9 — Disposizioni per i fondi per la previdenza complementare
- Art. 10 — Ulteriori agevolazioni fiscali
- Art. 11 — Fondo nazionale
Capo V – Disposizioni finali (artt. 12-15)
- Art. 12 — Osservatorio della condizione abitativa
- Art. 13 — Patti contrari alla legge
- Art. 14 — Disposizioni transitorie e abrogazione di norme
- Art. 15 — Copertura finanziaria
L. 27 luglio 1978, n. 392 – Legge equo canone
La legge sull’equo canone rubricata “Disciplina delle locazioni di immobili urbani” e divisa nei seguenti Titoli e Capi:
Titolo I – Del contratto di locazione (artt. 1-57)
Capo I – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione
- Art. 1 — Durata della locazione
- Art. 2 — Disciplina della sublocazione
- Art. 3 — Rinnovazione tacita
- Art. 4 — Recesso del conduttore
- Art. 5 — Inadempimento del conduttore
- Art. 6 — Successione nel contratto
- Art. 7 — Clausola di scioglimento in caso di alienazione
- Art. 8 — Spese di registrazione
- Art. 9 — Oneri accessori
- Art. 10 — Partecipazione del conduttore all’assemblea dei condomini
- Art. 11 — Deposito cauzionale
- Art. 12 — Equo canone degli immobili adibiti ad uso di abitazione
- Art. 13 — Superficie convenzionale
- Art. 14 — Costo base
- Art. 15 — Coefficienti correttivi del costo base
- Art. 16 — Tipologia
- Art. 17 — Classe demografica dei comuni
- Art. 18 — Ubicazione
- Art. 19 — Livello di piano
- Art. 20 — Vetustà
- Art. 21 — Stato di conservazione e manutenzione
- Art. 22 — Immobili ultimati dopo il 31 dicembre 1975
- Art. 23 — Riparazioni straordinarie
- Art. 24 — Aggiornamento del canone
- Art. 25 — Adeguamento del canone
- Art. 26 — Ambito di applicazione
Capo II – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione
- Art. 27 — Durata della locazione
- Art. 28 — Rinnovazione del contratto
- Art. 29 — Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza
- Art. 30 — Procedura per il rilascio
- Art. 31 — Sanzioni
- Art. 32 — Aggiornamento del canone
- Art. 33 — Canone delle locazioni stagionali
- Art. 34 — Indennità per la perdita dell’avviamento
- Art. 35 — Limiti
- Art. 36 — Sublocazione e cessione del contratto di locazione
- Art. 37 — Successione nel contratto
- Art. 38 — Diritto di prelazione
- Art. 39 — Diritto di riscatto
- Art. 40 — Diritto di prelazione in caso di nuova locazione
- Art. 41 — Norme applicabili
- Art. 42 — Destinazione degli immobili a particolari attività
Capo III – Disposizioni processuali
- Art. 43 — Improcedibilità della domanda [ABROGATO]
- Art. 44 — Tentativo obbligatorio di conciliazione [ABROGATO]
- Art. 45 — Ricorso al giudice
- Art. 46 — Rinvio alle norme relative al procedimento sulle controversie individuali di lavoro [ABROGATO]
- Art. 47 — Poteri istruttori del giudice [ABROGATO]
- Art. 48 — Passaggio dal rito ordinario al rito speciale [ABROGATO]
- Art. 49 — Passaggio dal rito speciale al rito ordinario [ABROGATO]
- Art. 50 — Incompetenza del giudice [ABROGATO]
- Art. 51 — Delle impugnazioni [ABROGATO]
- Art. 52 — Cambiamento del rito in appello [ABROGATO]
- Art. 53 — Consulente tecnico in appello [ABROGATO]
- Art. 54 — Clausola compromissoria
- Art. 55 — Termine per il pagamento dei canoni scaduti
- Art. 56 — Modalità per il rilascio
- Art. 57 — Esenzioni fiscali ed onorari professionali
Titolo II – Disciplina transitoria (artt. 58-74)
Capo I – Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso di abitazione
- Art. 58 — Durata dei contratti in corso soggetti a proroga
- Art. 59 — Recesso del locatore
- Art. 60 — Ripristino del rapporto e risarcimento del danno
- Art. 61 — Acquirente dell’immobile locato
- Art. 62 — Canone dei contratti soggetti a proroga
- Art. 63 — Aggiornamento del canone dei contratti in corso soggetti a proroga
- Art. 64 — Particolari contratti soggetti a proroga
- Art. 65 — Contratti in corso non soggetti a proroga
- Art. 66 — Oneri accessori conglobati nel canone
Capo II – Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione
- Art. 67 — Contratti in corso soggetti a proroga
- Art. 68 — Aumenti del canone
- Art. 69 — Diritto di prelazione in caso di nuova locazione e indennità per l’avviamento commerciale
- Art. 70 — Immobili destinati a particolari attività soggetti a proroga
- Art. 71 — Contratti in corso non soggetti a proroga
- Art. 72 — Mutamento della destinazione
- Art. 73 — Norme applicabili
Capo III – Disposizioni processuali
- Art. 74 — Rinvio
- Art. 75 — Istituzione del fondo sociale
- Art. 76 — Ripartizione del fondo
- Art. 77 — Integrazione del canone
- Art. 78 — Copertura finanziaria
Titolo IV – Disposizioni finali (artt. 79-85)
- Art. 79 — Patti contrari alla legge
- Art. 80 — Uso diverso da quello pattuito
- Art. 81 — Pubblicazione dei dati ISTAT nella Gazzetta Ufficiale
- Art. 82 — Giudizi in corso
- Art. 83 — Relazione al Parlamento [ABROGATO]
- Art. 84 — Abrogazione
- Art. 85 — Entrata in vigore
