a chi rivolgersi per il sovraindebitamento

A Chi Rivolgersi Per Cancellare I Debiti: Guida Completa

L’eccessivo indebitamento può generare ansia e incertezza, ma esistono soluzioni legali per affrontarlo.

In questo articolo, esploreremo a chi rivolgersi per cancellare i debiti, quali figure possono aiutarti e come scegliere il supporto più adatto per uscire definitivamente dalla crisi.

Cos’è La Procedura Di Sovraindebitamento E Come Può Aiutarti

La procedura di sovraindebitamento è uno strumento legale che consente a privati, famiglie e piccole imprese di gestire e cancellare i debiti. È regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza del 2022, che ha aggiornato e semplificato la precedente legge 3/2012, offrendo quattro opzioni principali:

  1. Piano di ristrutturazione: per privati e consumatori.
  2. Concordato minore: pensato per piccole imprese e aziende.
  3. Liquidazione controllata: adatta a qualsiasi soggetto sovraindebitato.
  4. Esdebitazione dell’incapiente: per chi non possiede beni da offrire ai creditori.

Queste procedure mirano a tutelare sia i debitori sia i creditori, garantendo una soluzione equa e sostenibile.

Per avere delle informazioni specifiche ti segnaliamo il seguente articolo: Cosa è il sovraindebitamento? Guida Completa 2025.

Chi Può Accedere Alle Procedure Di Sovraindebitamento?

Le procedure di sovraindebitamento sono rivolte a privati cittadini o consumatori con difficoltà economiche, nonché piccole e medie imprese che non rientrano nelle categorie soggette a fallimento.

Possono accedere al sovraindebitamento i seguenti soggetti:

  • consumatori,
  • imprenditori agricoli,
  • start-up innovative,
  • imprenditori minori secondo l’art. 2, lettera d), del D.Lgs. n. 14/2019, a condizione che soddisfino congiuntamente i seguenti tre requisiti (devono essere verificabili negli ultimi 3 anni prima della richiesta di apertura della liquidazione giudiziale):
    • attivo patrimoniale annuale non superiore a €300.000,
    • ricavi annuali non superiori a €200.000,
    • debiti (anche non scaduti) non superiori a €500.000;
  • imprenditori cessati,
  • soci illimitatamente responsabili,
  • professionisti, artisti e altri lavoratori autonomi,
  • società professionali ex Legge 183/2011,
  • associazioni professionali o studi professionali associati,
  • società semplici costituite per attività professionali,
  • enti privati non commerciali.

Rimangono esclusi da tali procedure l’imprenditore soggetto ed assoggettabile ad altre procedure concorsuali.

A Chi Rivolgersi Per Cancellare I Debiti?

1. Advisor: Consulente Legale Specializzato

Per poter avviare una procedura di sovraindebitamento è consigliabile affidarsi ad un avvocato esperto in sovraindebitamento, il quale provvederà ad:

  • Analizzare la tua situazione finanziaria e suggerire la procedura più adatta.
  • Rappresentarti nelle trattative con i creditori e durante le fasi giudiziarie.
  • Garantire che la pratica sia completa, evitando errori che potrebbero compromettere la domanda.

Tramite il nostro modulo contatti è possibile contattare i nostri referenti convenzionati per un orientativo senza impegno e vincoli.

2. Organismo Di Composizione Della Crisi (OCC)

La domanda dovrà essere presentato in una prima fase presso l’Organismo di Composizione della Crisi di competenza. L’OCC è un ente specializzato che:

  • Assiste il debitore nella preparazione del piano di rientro.
  • Valuta la situazione economica del debitore e verifica la sua meritevolezza.
  • Collabora con il giudice per definire il piano di rientro o altre soluzioni.
  • Offrono un’assistenza personalizzata per individuare la soluzione migliore.
  • Gestiscono tutte le fasi della procedura fino all’esdebitazione completa.

Successivamente con il parere (relazione scritta sulle condizioni patrimoniali e status del sovraindebitato) formulato dall’OCC preposto si procederà al deposito della domanda in Tribunale.

A Chi Rivolgersi Per Il Sovraindebitamento?

Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e desideri avviare una procedura per cancellare i debiti, è fondamentale scegliere i professionisti giusti. Ecco una tabella che riassume le figure a cui puoi rivolgerti:

FiguraRuolo
Avvocato Specializzato in SovraindebitamentoAnalizza la tua situazione, suggerisce la procedura adatta e ti rappresenta legalmente nelle trattative.
Organismo di Composizione della Crisi (OCC)Gestisce la fase di analisi, prepara il piano di rientro e collabora con il tribunale per l’approvazione della procedura.
Curatore o Gestore della CrisiSupporta il debitore nella gestione delle fasi della liquidazione e nella finalizzazione della procedura di esdebitazione.
Commercialista o Consulente FinanziarioAiuta nella raccolta dei documenti necessari e nella pianificazione finanziaria per una gestione efficace del debito.

Rivolgersi a questi professionisti ti permetterà di intraprendere il giusto percorso verso la risoluzione dei tuoi debiti, garantendo che tutte le fasi siano gestite correttamente.

Come Scegliere Il Consulente Giusto

Trovare il professionista adatto è essenziale per il successo della procedura. Ecco cosa considerare:

1. Trasparenza E Professionalità

  • Verifica se il consulente propone soluzioni personalizzate e chiare.
  • Diffida di chi promette risultati immediati o richiede pagamenti anticipati.

2. Esperienza Documentata

  • Richiedi testimonianze o casi reali documentati, come sentenze di tribunale.
  • Accertati che il consulente abbia esperienza specifica in sovraindebitamento.

I nostri esperti convenzionati risultano essere iscritti all’albo dei curatori e gestori crisi di impresa. Garanzia di aggiornamento e professionalità. 

Come Presentare La Domanda Di Sovraindebitamento

Presentare una domanda di sovraindebitamento richiede diverse competenze tecniche. I passaggi principali sono:

  1. Contatta il referente per un analisi iniziale e per verificare la sussistenza dei presupposti necessari
  2. Preparazione della documentazione: raccogli tutte le informazioni sulla tua situazione finanziaria.
  3. Apertura della procedura: si provvede al deposito dell’istanza e documentazione di supporto all’OCC di competenza.
  4. Presentazione della domanda: il ricorso va depositato al tribunale competente con la relazione formulata dall’OCC.
  5. Approvazione della procedura: il procedimento viene approvato dal tribunale e seguito dal professionista incaricato dal Giudice.

Cancellare i debiti è possibile con il supporto giusto. Scegliendo consulenti qualificati ed esperti in sovraindebitamento, puoi affrontare la tua crisi finanziaria con serenità e trovare una soluzione definitiva ai tuoi problemi economici.

FAQ: a chi rivolgersi per il sovraindebitamento?

1. Cos’è la procedura di sovraindebitamento?

La procedura di sovraindebitamento è uno strumento legale che consente a privati e piccole imprese di ristrutturare o cancellare i debiti, attraverso diverse opzioni, come il piano di ristrutturazione o la liquidazione controllata.

2. A chi rivolgersi per cancellare i debiti?

Per cancellare i debiti, è consigliato rivolgersi a un avvocato specializzato in sovraindebitamento o a un Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che ti guideranno nella scelta della procedura migliore e nella gestione del piano di rientro.

3. Come scegliere il consulente giusto per il sovraindebitamento?

Scegli un consulente con esperienza documentata nel campo e che offra soluzioni trasparenti e personalizzate. Evita chi promette risultati rapidi o chiede pagamenti anticipati.

4. Qual è la documentazione necessaria per presentare una domanda di sovraindebitamento?

Per presentare una domanda di sovraindebitamento, raccogli informazioni sulla tua situazione finanziaria, come debiti, ricavi e attivi patrimoniali. La documentazione deve essere presentata all’OCC e al tribunale competente.

5. Quali sono le fasi principali per avviare una procedura di sovraindebitamento?

Le fasi principali includono: analisi della situazione, preparazione della documentazione, deposito dell’istanza presso l’OCC, e approvazione della procedura da parte del tribunale.

6. Quanto tempo ci vuole per cancellare i debiti?

Il tempo per cancellare i debiti varia a seconda della procedura scelta. In genere, la gestione della crisi può durare da qualche mese a qualche anno, a seconda della complessità del caso.

7. Posso cancellare tutti i miei debiti con la procedura di sovraindebitamento?

La procedura di sovraindebitamento può cancellare tutti i tuoi debiti. Tramite l’esdebitazione del debitore si ottiene la cancellazione di tutte le pendenze debitorie.

8. Quali sono i benefici della procedura di sovraindebitamento?

La procedura di sovraindebitamento consente di rilanciare la propria vita economica, proteggendo il patrimonio e cancellando i debiti attraverso soluzioni strutturate e legali.

9. Posso avviare una procedura di sovraindebitamento da solo?

SI, ma è comunque necessario rivolgersi all’OCC competente. Trattandosi un procedura complessa è preferibile affidarsi a un avvocato esperto in materia per garantire che la procedura venga avviata correttamente e per evitare errori che possano compromettere la domanda.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO CHIEDI AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica.
Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l’invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente.
L’utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza.
Cordialità.

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Affidamento Prole, Assegnazione Casa Coniugale

Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Lesioni Legittima, Trust e Protezione patrimonio

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell’azione legale.

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d’impresa.

Assistenza legale in materia di contratti a imprese, professionisti e privati. Tutela per inadempimento contrattuale e responsabilità professionale.

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell’azione legale.

Assistenza stragiudiziale e giudiziale, diffida adempimento, procedura esecutiva e liberazione.

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.