Appello: lavoro di pubblica utilità e guida in stato di ebbrezza

Sommario

Te lo concede il Giudice di Appello

La Corte di legittimità fissa un principio molto importante.

In materia di guida sotto l’influenza dell’alcool, la sostituzione della pena detentiva e pecuniaria inflitta con il lavoro di pubblica utilità (art. 186, comma 9-bis, del codice della strada), può essere disposta, anche d’ufficio, dal giudice di appello, purché sia stato sottoposto al giudice dell’impugnazione tale “punto” di impugnazione.

Tale principio è una applicazione del principio devolutivo dell’appello, fissato dall’art. 597, comma 1, c.p.p..

Cosicché la richiesta sarà inammissibile laddove la richiesta di sostituzione non sia stata avanzata neppure con i motivi nuovi ex art. 585, comma 4, c.p.p., ma solo in sede di precisazione delle conclusioni.

In altre parole, se l’appello si basa solo su motivi relativi al giudizio di responsabilità, e non relativi al trattamento sanzionatorio, rimane paralizzato il potere officioso del giudice di appello sulla sostituzione della pena.

L’applicazione di ufficio del lavoro di pubblica utilità

Il principio fissato dalla Corte è sicuramente rigido.

D’latra parte è pienamente conforme al criterio devolutivo dell’appello.

Sicuramente, la sanzione del “lavoro di pubblica utilità” per la guida sotto l’influenza dell’alcool e per la guida in stato di alterazione da assunzione di sostanze stupefacenti (artt. 186, comma 9-bis, e 187, comma 8-bis) può essere applicata anche d’ufficio.

Tale criterio vale anche in sede di impugnazione.

Ma tale principio deve trovare il bilanciamento con il principio devolutivo, a ragione del quale è necessario che l’imputato espliciti specifica contestazione sul punto.

Non si richiede che, l’avvocato richieda necessariamente la sostituzione (in quanto la stessa è applicabile d’ufficio). Ma si richiede che l’imputato (per il tramite dell’avvocato) lamenti l’errato trattamento sanzionatorio che diversamente non risulta essere più “censurabile”.

Pertanto, fate molta attenzione nel redigere l’appello …

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.