Cartella esattoriale notificata alla portineria: è sufficiente?

Sommario

[toc]

Atto notificato al portiere dello stabile: cosa fare?

Il portiere dello stabile ha ritirato una raccomandata contenente una cartella esattoriale. In questo caso la notifica può dirsi perfezionata anche se l’atto non mi è stato prontamente consegnato dalla portineria?

La normativa è stata recentemente modificata rendendo più semplice la notifica per l’ente notificatore e soprattutto eliminando l’obbligo di avvisare il destinatario tramite la comunicazione di avvenuta notifica (CAN).

La procedura di notifica a persona diversa dal destinatario

La procedura viene disciplinata dall’art. 26 DPR 602/2017 per quanto concerne le cartelle esattoriali, ma ormai è sostanzialmente parificata anche alle altre forme di notifica.

L’Agenzia delle Entrate per la Riscossione gli altri Enti Locali potranno effettuare la notifica a mezzo posta anche nelle mani del portiere dello stabile dove si trova l’abitazione, l’ufficio o la sede legale del destinatario.

Con la firma del portiere la notifica si ritiene perfezionata senza che sia necessario l’invio dell’ulteriore avviso di avvenuta notifica.

Questo significa che se il portiere si dimentica di consegnarti l’atto, tutte le relative conseguenze sono a carico del destinatario.

Il postino quale garante della corretta notifica

Sostanzialmente, stante la modifica normativa, sarà il postino che dovrà avere cura di verificare di consegnare la cartella esattoriale effettivamente al portiere preposto al fine di “assicurare” la conoscenza da parte del destinatario.

Peraltro, in qualità di pubblico ufficiale, l’attestazione resa dal postino avrà fede privilegiata e pertanto può essere contestata solo a mezzo di querela di falso.

Nella pratica, significa che anche se l’atto verrà in concreto consegnato a persona diversa dal portiere, sarà necessario avviare un procedimento di querela di falso per contestare l’accaduto.

Diversamente, l’atto si considererà notificato e perfezionato.

Se volete una verifica o un parere sulla vostra situazione potete contattarci con il relativo notifica cartella esattorialemodulo.

L articolo ti è stato utile?
HAI UN DUBBIO? Contatta
i nostri professionisti
gratuitamente

Tramite il modulo sottostante è possibile contattare lo studio legale di riferimento al fine di avere un parere sommario o un breve consulto sulla propria problematica. Ricevuta la richiesta si provvederà a smistarla presso i nostri convenzionati. La compilazione e l'invio dello stesso non comporta alcun onere o spesa da parte del richiedente. L'utente potrà decidere liberamente se affidare o meno la propria posizione allo studio legale di competenza. Cordialità.

Avvocato Bologna

Assistenza e consulenza legale su Bologna e provincia. Domiciliazione legale. Indirizzi della Giurisprudenza territoriale.

Avvocato CIVILista

Avvocati per contratti, Condominio, Sfratti e Locazioni, Risarcimento Danni, Tutela del Consumatore, Diritto Societario, Tributario e Amministrativista, Avvocato del Lavoro

Avvocato in diritto di famiglia

Separazioni e divorzi, Mantenimento ed Alimenti, Tutela Violenza Familiare, Successioni ed Eredità, Testamento e Divisioni ereditarie, Trust e Protezione patrimonio

AVVOCATO Per malasanità​

Azione di risarcimento con valutazione preliminare anche tramite perizia specialistica e medico legale per ponderare la fondatezza dell'azione legale.

avvocato per Sovra indebitamento

Legge salva suicidi, gestioni indebitamento, saldo e stralcio, crisi d'impresa.

Avvocato Penalista

Assistenza penale giudiziale e stragiudiziale per il risarcimento del danno. Consulenza e redazione denunce.